IMU

Imposta Municipale Unica in vigore dal 01/01/2020

Calcolo

Calcolo IMU on-line e stampa modello F24


A chi è rivolto

Sono tenuti al pagamento dell’imposta:

  • il proprietario o il titolare di altro diritto reale (es. l’usufruttuario, il titolare del diritto di superficie, il titolare del diritto di abitazione e d’uso) di fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili;
  • il genitore affidatario dei figli, titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio;
  • il locatario finanziario, a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto;
  • il concessionario di aree demaniali;
  • l’amministratore di condominio (per conto di tutti i condomini) per i beni comuni censibili condominiali, quali portineria e parti comuni edificio.

L’imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine:

  • il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero;
  • il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

Descrizione

L’IMU è entrata in vigore nel 2012 ed è stata oggetto di successivi interventi legislativi:

  • abolizione per l’abitazione principale – con alcune eccezioni – a partire dal 2014;
  • abolizione della IUC nelle componenti IMU e Tasi vigenti fino all’anno 2019;
  • nuova disciplina IMU dal 1° gennaio 2020 (Legge 160/2019, art. 1, commi da 738 a 783 e successive modificazioni ed integrazioni).

Gli immobili per i quali l’IMU è dovuta sono i seguenti:

  • tutti i fabbricati diversi dall’abitazione principale o assimilata;
  • i fabbricati iscritti in catasto in categoria A/1-A/8-A/9, anche quando hanno il requisito di abitazione principale;
  • le pertinenze dell’abitazione indicata al punto precedente (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo);
  • aree edificabili;
  • terreni agricoli.

Abitazione principale:

La Legge 160/2019 definisce o considera “Abitazione principale” l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Ne consegue che:

  • sono necessari ambedue i requisiti (dimora abituale e residenza anagrafica);​
  • non è possibile considerare abitazione principale un immobile diverso da quello di residenza anagrafica.

Inoltre le abitazioni iscritte in catasto in categoria A/1-A/8-A/9, unitamente alle loro pertinenze, non possono essere considerate abitazione principale, perciò sono soggette al pagamento dell’IMU.

Scadenze IMU:

  • acconto entro il 16 giugno;
  • saldo entro il 16 dicembre.

Il pagamento in un’unica soluzione è possibile solo se effettuato entro il 16 giugno.

Importo minimo:

Il tributo del singolo soggetto passivo non è dovuto nel caso in cui l’imposta annua risulti inferiore o uguale ad € 12,00.


Regolamento

Regolamento vigente – testo completo (pdf 96 KB)

Approvazione regolamento – deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 in data 28/05/2020 (pdf 1,82 MB)


Aliquote e detrazioni

Determinazione aliquote e detrazioni 2025 – deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 in data 18/12/2024 (pdf 125 KB)

Determinazione aliquote e detrazioni 2024 – deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 in data 20/12/2023 (pdf 148 KB)

Determinazione aliquote e detrazioni 2023 – deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 in data 30/01/2023 (pdf 556 KB)

Determinazione aliquote e detrazioni 2022 – deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 in data 09/02/2022 (pdf 452 KB)

Determinazione aliquote e detrazioni 2021 – deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 in data 22/02/2021 (pdf 440 KB)

Determinazione aliquote e detrazioni 2020 – deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 in data 28/05/2020 (pdf 268 KB)


Aree edificabili

Valori di riferimento e correttivi da applicare dal 01/01/2020 – tabella (pdf 304 KB)

Determinazione valore dal 01/01/2020 – deliberazione di Giunta Comunale n. 114 in data 04/12/2020 (pdf 252 KB)


Informative

Contratti di locazione agevolati – accordo territoriale in data 05/02/2024 e relativi allegati (pdf 12,00 MB)

Agevolazione per immobile concesso in comodato gratuito registrato – informativa dicembre 2023 (pdf 196 KB)

Informativa IMU 2025 (pdf 387 KB)

Informativa IMU 2024 (pdf 296 KB)

Informativa IMU 2023 (pdf 72 KB)

Informativa IMU 2022 (pdf 96 KB)

Informativa IMU 2021 (pdf 96 KB)

Informativa IMU 2020 (pdf 92 KB)


Funzionario responsabile

Nomina funzionario responsabile dell’Imposta Municipale Propria – deliberazione di Giunta Comunale n. 49 in data 09/06/2020 (pdf 224 KB)


Comunicazione indirizzo di posta elettronica

Modello da compilare (versione editabile) (pdf 32 KB)


Dichiarazione

Istruzioni per la compilazione della dichiarazione (pdf 184 KB)

Modello da compilare (pdf 78 KB)


Modulistica

Richiesta di rimborso IMU – TASI (pdf 8 KB)

Dichiarazione stato di inagibilità di fabbricati (pdf 28 KB)

Modello F24 semplificato (versione editabile) (pdf 540 KB) – Per una corretta visualizzazione e successiva stampa, il modello va scaricato sul pc e solo in seguito compilato.

Pagina aggiornata il 15/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri