Descrizione
"Come stai?"
È questa la domanda che dà il via alla nuova edizione del Festival della Salute. Un’interrogazione semplice, che spesso usiamo quasi automaticamente quando incontriamo qualcuno. Le risposte? Veloci, di circostanza: “Tutto bene”, “Si tira avanti”.
Ma… ci siamo mai fermati davvero a chiederci come stiamo?
Presi dal ritmo frenetico della vita quotidiana, tra lavoro, famiglia e impegni personali, finiamo per trascurare proprio ciò che conta di più: la nostra salute – fisica, mentale ed emotiva.
Stress, cattive abitudini, sedentarietà… sono nemici silenziosi con cui conviviamo ogni giorno, spesso senza rendercene conto.
Ed è per questo che oggi più che mai è fondamentale fermarsi, ascoltarsi, informarsi e diventare protagonisti del proprio benessere.
Il Festival della Salute, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Riese Pio X, nasce proprio con questo obiettivo: offrire alla cittadinanza uno spazio di prevenzione, conoscenza e consapevolezza, grazie al contributo di tante realtà del territorio impegnate da anni nella promozione della salute.
“Come stai? Festival della Salute” sarà un’occasione per prendersi cura di sé, ascoltare esperti, partecipare ad attività e screening, e imparare qualcosa in più su come migliorare – un giorno alla volta – la qualità della propria vita. Perché la salute è un diritto di tutti, e anche una responsabilità condivisa.
Venerdì 16 maggio 2025
Ore 20:30, Casa Riese
Apertura del Festival della Salute con un incontro sul tema “L’artrosi, malattia ortopedica”
In collaborazione con Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana.
Interverranno:
• dott. Francesco Benazzi, Direttore generale dell’Azienda ULSS 2;
• dott. Alessandro Geraci, Primario ortopedia e traumatologia degli ospedali di Montebelluna e Castelfranco Veneto.
Sabato 17 maggio 2025
Ore 9:00 – 12:00, Casa Riese
Ambulatorio mobile con visite senologiche gratuite
In collaborazione con IOV (Istituto oncologico Veneto) e LILT (Lega italiana lotta ai tumori), a cura del team del dott. Gianfranco Mora.
Ore 10:00 – 18:00, Casa Riese
Screening cardiovascolare con ECG validati da specialisti (costo € 20,00)
Per prenotare: telefonare giovedì 15 maggio, ore 9:00–12:00, al 320 41 23 975.
Ore 20:30, Sala municipale
Incontro pubblico: “Dalla prevenzione alla diagnosi e cura delle malattie respiratorie ostruttive, disturbi del sonno e tumore del polmone”.
Interverranno:
• dott.ssa Paola Anello, Direttore medico degli ospedali di Montebelluna e Castelfranco Veneto;
• dott. Francesco Menzella, Primario UOC di pneumologia dell’ospedale di Montebelluna;
• dott. Giuseppe Buggio, Responsabile UOS malattie apparato respiratorio dell’ospedale di Castelfranco Veneto.
Domenica 18 maggio 2025
Durante tutta la giornata, negli spazi interni ed esterni di Casa Riese, presenza di numerose associazioni con controlli medici gratuiti.
Ore 8:00 – 12:30, Casa Riese
• Club Amici del Cuore: glicemia, colesterolo, pressione, saturazione, peso;
• MAICO: udito e equilibrio;
• LILT: visite urologiche (prostata e testicolo).
Ore 8:30 – 18:30, Casa Riese
• Piccoli Punti: controllo nevi (costo € 20,00 - prenotazione al link https://associazionepiccolipuntiets.prenotime.it/srv2314771621/prenota);
• Fisioterapia Pio X: controllo posturale;
• Milanottica: controllo della vista;
• La Clinica del Perineo: consulenza disfunzioni pavimento pelvico;
• Farmacia Monti: analisi composizione corporea (BIA);
• Tecnica tricologa Savian: controllo capello con microcamera HD;
• ADMO: tamponi salivari per tipizzazione donatori;
• AVIS e AIDO: sensibilizzazione alla donazione;
• Hepatos-REPAV: controllo fegato con Fibroscan.
Ore 14:30 – 18:30 – Area bambini di Casa Riese
Controlli e consulenze gratuite:
• Igienista dentale;
• Pediatra;
• Osteopata;
• Nutrizionista;
• Oculista;
• Ortottista;
• Consultorio socio-familiare: laboratori, psicomotricità, consulenze;
• Fisioterapia Pio X: controllo scoliosi.
Area conferenze di Casa Riese – Programma Incontri
Ore 9:00 – 9:30 – Fisioterapia Pio X, dott.ssa Paola Zanetti
“Benefici della fisioterapia nell’artrosi e nelle malattie reumatiche”
Ore 9:45 – 10:15 – La Clinica del perineo, dott.ssa Fanni Guidolin
“Pavimento pelvico. Prevenzione e cura delle disfunzioni”
Ore 10:30 – 11:00 – Fisioterapia Pio X, dott. Federico Marin
“Tao Patch ed esercizio fisico nelle problematiche posturali”
Ore 11:15 – 11:45 – Associazione Hepatos-REPAV, dott. Paolo Angeli
“Malattie del fegato: come riconoscerle e prevenirle”
Ore 14:30 – 15:00 – LILT, dott. Marco Maruzzo
“Prevenzione e cura delle problematiche urologiche”
Ore 15:15 – 15:45 – Consultorio socio-familiare Obiettivo Famiglia, dott.ssa Chiara Dametto
“Crescere giocando: come entrare in sintonia con i bambini 4–6 anni”
Ore 16:00 – 16:30 – Associazione Piccoli Punti, dott.ssa Vanna Chiarion Sileni
“Prevenire e curare un tumore cutaneo: miti ed evidenze”
Ore 16:45 – 17:15 – Pediatra, dott.ssa Alice Bedin
“Mangiare bene per crescere sani”
Ore 17:30 – 18:00 – Igienista dentale, dott. Michele Scatigna
“Salute orale nei bambini: quando iniziare e come proteggere il sorriso”
In collaborazione con:
Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana
Associazione ODV Club Amici del cuore di Castelfranco Veneto
AVIS – AIDO Sez. di Riese Pio X
CardioaCasa S.r.l., telecardiologia a domicilio
ADMO Veneto, Associazione donatori midollo osseo
LILT, Lega italiana per la lotta contro i tumori, Associazione provinciale di Treviso ODV
Associazione Piccoli Punti ETS
Consultorio familiare socio educativo, Obiettivo Famiglia Cooperativa Sociale Onlus
Fondazione Lionello Forin Hepatos Onlus
REPAV, Rete epatologica veneta
Con il contributo di: