Delibere e ordinanze

   

attenzione:
stai per accedere ad un'area con
FILE FIRMATI DIGITALMENTE

 

avanti
accedi



Cosa è la firma digitale

La firma digitale è una informazione che viene aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne l'integrità, l'autenticità e la non ripudiabilità.
L'autorità di certificazione garantisce l'associazione tra firma digitale e soggetto sottoscrittore.
Il valore legale dei documenti cartacei firmati nella maniera tradizionale e dei documenti firmati digitalmente è lo stesso.

Come si presenta un file firmato digitalmente

I file non firmati hanno una sola estensione/suffisso (ad esempio .ods, .xls, .odt, .doc, .pdf, .dwg).
I file firmati digitalmente sono invece generalmente caratterizzati da due suffissi: oltre a quello originario c'è anche il suffisso relativo alla firma digitale (il Comune di Riese Pio X genera file con estensione .p7m).

Come aprire un file firmato digitalmente

Con un programma già installato

Verifica attentamente le funzionalità dei programmi che hai installato nel pc: l'apertura dei file .p7m potrebbe già essere supportata (magari dal lettore di pdf, con la semplice installazione di un componente aggiuntivo).

Con un nuovo programma

Esistono vari software gratuiti per aprire e leggere file firmati digitalmente.

Con un verificatore via web

I verificatori non necessitano delll’installazione di programmi nel proprio pc: il file firmato da verificare va prima scaricato nel proprio pc e poi caricato nell’applicazione direttamente sulla pagina internet.
Sarà a questo punto possibile scaricare il file con la estensione nativa (senza .p7m).
Tale soluzione può essere utile se la necessità di aprire i file in questione è occasionale.

Quale programma utilizzare

Il Comune di Riese Pio X per generare e aprire file .p7m usa prevalentemente il software Dike. Accedi al sito dell'ente certificatore InfoCert per procedere al download di Dike.
Per altri programmi vedi il sito internet www.digitpa.gov.it

Quale verificatore via web utilizzare?

Sempre nel sito www.digitpa.gov.it sono indicati (dopo la tabella) alcuni soggetti che mettono a disposizione sul proprio sito web tali applicazioni.

torna all'inizio del contenuto